GIOLO FELE

insegna presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento e presso il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente presso la sede di San Michele all’Adige. I suoi temi di ricerca riguardano i processi culturali e i fondamenti dell’interazione sociale in vari contesti di lavoro, tra cui quello della degustazione e dell’assaggio.
DAVIDE SPARTI

Perfezionatosi presso l’Istituto Universitario Europeo e la Universität Frankfurt (come Research fellow per la A. von Humboldt-Stiftung), fellow del Collegium Budapest, Davide Sparti è autore di dodici monografie e di tre volumi a sua cura soprattutto nel campo della sociologia dell’arte. Dopo aver insegnato presso le Università di Milano-Bicocca, di Bologna e della svizzera italiana (Lugano), è dal 2001 professore all’Università di Siena, oltre che docente presso la Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa).
CLELIA VIECELLI

È un’antropologa del vino. Per il suo dottorato di ricerca conseguito all’Università di Southampton (UK), ha condotto una ricerca etnografica sulle donne produttrici di vino naturale in Italia. Possiede anche un Master in antropologia sociale presso la London School of Economics. Clelia ha scritto di vino naturale e biodinamica da una prospettiva antropologica. I suoi interessi di ricerca si rivolgono al vino, al cibo, questioni di genere, e relazioni tra umani e altre forme viventi. Clelia è inoltre una degustatrice di vino certificata.
PAOLO DO

PhD presso la Queen Mary University di Londra, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. Collabora con il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DiSSE) dell’Università di Roma “Sapienza” dove conduce ricerche sullo spazio pubblico focalizzandosi sugli aspetti relazionali della percezione collettiva. Insegna Estetica presso l’Istituto Quasar di Roma. Il corso si concentra sullo statuto della conoscenza sensoriale.